SEO LOCALE IN SARDEGNA
La SEO locale è una branca della SEO che si occupa dell’ottimizzazione di un sito web in modo da farlo apparire nei risultati di ricerca locali. In altre parole, la local SEO mira a far visualizzare la tua attività fisica da parte di utenti che la cercano online in una specifica località.
PRENDIAMOCI CURA DELLA SARDEGNA, DELLE AZIENDE SARDE.

Ecco alcuni punti chiave per comprendere meglio la SEO locale:
Definizione:
- La local SEO si concentra su come posizionare un sito web in modo ottimale per le ricerche effettuate in una determinata area geografica.
- Ad esempio, se gestisci un ristorante a CAGLIARI, vuoi che il tuo sito appaia tra i primi risultati quando qualcuno cerca “ristorante vicino a me” o “ristorante a CAGLIARI”.
Obiettivi:
- Visibilità locale: La local SEO ti aiuta a raggiungere potenziali clienti nella tua zona.
- Concorrenza locale: Ottimizzando il tuo sito per le ricerche locali, puoi competere meglio con altre attività simili nella tua zona.
Strategie:
- Ottimizzazione on-page: Scrivi testi per il tuo sito web utilizzando parole chiave locali pertinenti. Assicurati che l’indirizzo e le informazioni di contatto siano corretti.
- Link locali: Ottenere link da siti web locali o directory migliora la tua autorità online.
- Recensioni: Le recensioni positive dai clienti locali influenzano la tua reputazione e il posizionamento nei risultati di ricerca.
In breve, la local SEO è fondamentale per far conoscere la tua attività alle persone nella tua zona e migliorare la tua presenza online.
In che modo Google My Business (GMB) è fondamentale per la SEO locale.
Questi due aspetti si intersecano e si potenziano a vicenda.
- Google My Business è il primo passo per migliorare la SEO locale.
- Creando e ottimizzando il tuo profilo GMB, stai fornendo a Google informazioni chiave sulla tua attività, come l’indirizzo, gli orari di apertura e le foto.
- Questi dettagli vengono utilizzati per migliorare la tua visibilità nelle ricerche locali e sulle mappe.
- Visibilità geografica: Un profilo GMB ben gestito ti aiuta a comparire quando le persone cercano servizi o prodotti nella tua zona.
- Ranking nei risultati di ricerca: Google considera il tuo profilo GMB come un segnale di affidabilità e pertinenza per le ricerche locali.
- Recensioni e interazioni: Le recensioni dei clienti sul tuo profilo GMB influenzano la tua reputazione online e possono migliorare la tua posizione nei risultati di ricerca.
- Informazioni accurate: Assicurati che l’indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura siano corretti.
- Foto di alta qualità: Carica immagini che mostrano la tua attività in modo attraente.
- Parole chiave locali: Utilizza parole chiave pertinenti nella descrizione della tua attività.
- Sito web: Assicurati che il tuo sito web sia collegato al profilo business.
- Link da altre fonti: Ottenere link da siti web locali o directory migliora la tua autorità online.
In sintesi, Google My Business è il tuo biglietto d’ingresso per farti trovare dai clienti locali e migliorare la tua presenza online. Non sottovalutarlo!